A cura di Dario Pizzini aggiornato al 11 marzo 2025
Il tango argentino non è solo una danza sensuale o una melodia malinconica; è un viaggio nel cuore della cultura e dell’anima di Buenos Aires. La sua storia affascinante e i suoi misteri sono stati raccontati attraverso le pagine di libri che ne evocano l’intensità, il romanticismo e la profondità.
In questa sezione sono raccolti i testi che hanno catturato l'essenza del tango: dalle opere che esplorano le sue origini nei quartieri popolari della capitale argentina, ai saggi che ne analizzano l’evoluzione musicale e culturale, fino ai racconti che descrivono l’esperienza nelle milonghe. Ogni libro rappresenta un tassello che avvicina il lettore alle storie e ai sentimenti che si celano dietro ogni abbraccio e passo di danza.
Per gli appassionati di tango, questi testi sono più di semplici letture: offrono uno sguardo sui suoni, i profumi e i colori di un’epoca, restituendo l’essenza di una danza che continua a incantare generazioni.
"Il tango" di Jorge Luis Borges è un viaggio attraverso le origini e l'essenza del tango nella Buenos Aires di fine Ottocento. Borges esplora il tango come espressione della vita urbana, riflettendo sul coraggio, la sfida e la malinconia presenti nei testi e nelle melodie. L’autore analizza le influenze culturali e musicali che hanno contribuito alla nascita del tango, sottolineando il contrasto tra il tango primitivo dei quartieri popolari e la sua evoluzione moderna. Un'opera che è al tempo stesso saggio critico, racconto poetico e omaggio alla città.
Acquista su Amazon: https://amzn.eu/d/3VUixza
"Tango. Storia dell’amore per un ballo" di Robert Farris Thompson è un'opera completa che invita il lettore a dimenticare le idee preconcette sul tango, per immergersi in un viaggio attraverso la storia e il mistero di questa danza. L'autore, musicologo e antropologo, esplora le influenze che hanno plasmato il tango, dai testi di Carlos Gardel a quelli di Jorge Luis Borges, fino alle contaminazioni dall’habanera alle opere di Rossini. Thompson ne analizza ritmi e filosofia, evidenziando temi come amore, follia e morte, e decodifica i movimenti e i passi, dai più semplici ai più complessi, fino a celebrarne la rinascita moderna dopo periodi di decadenza e commercializzazione. Pubblicato a Roma nel 2007, il libro è accompagnato dalla prefazione di David Byrne.
Acquista su Amazon: https://amzn.eu/d/1jV7JKY
"Nell’abbraccio del tango" di Elisabetta Murraca è un viaggio emotivo che esplora il tango nelle milonghe di Buenos Aires. L'autrice, con una scrittura intima, racconta l'universo del tango andando oltre la danza e la musica, soffermandosi sulle sensazioni, emozioni e sulle dinamiche relazionali che si creano tra i ballerini. Murraca indaga le complessità dell'incontro tra i corpi, l'alternanza tra guida e abbandono, e il ruolo del tango come linguaggio universale. Un’opera che celebra la cultura tanguera e l’esperienza di vita che si nasconde dietro ogni passo.
Acquista su Amazon: https://amzn.eu/d/3VUixza