SEMINARIO DI MUSICALITÀ NEL TANGO ARGENTINO
Domenica 2 novembre 2025 @ Planet Sport | Livello Intermedio
Domenica 2 novembre 2025 @ Planet Sport | Livello Intermedio
La musicalità è il cuore pulsante del tango argentino.
Comprendere il linguaggio della musica, i suoi ritmi, le sue sfumature e i suoi silenzi è ciò che trasforma il semplice movimento in danza autentica.
L’A.S.D. TANGUEDIA propone un seminario di interpretazione musicale aperto a tutti coloro che desiderano approfondire l’ascolto musicale, migliorare la connessione con la musica e scoprire nuove possibilità espressive nella danza.
Domenica 2 novembre, presso la nostra sede di Roma Appia, si terrà un incontro intensivo dedicato a ballerini e ballerine di livello minimo intermedio, per chi ha almeno un anno di esperienza nel tango.
Un percorso pensato per chi vuole scoprire come la musica possa diventare una guida creativa, capace di ispirare ogni passo e abbraccio.
DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
ORE 19:30-20:45
Il seminario è rivolto a ballerini di livello intermedio.
È richiesto di aver frequentato almeno un anno di corsi presso l’A.S.D. TANGUEDIA, in modo da possedere le basi tecniche e musicali necessarie per affrontare il lavoro proposto con consapevolezza.
Il seminario di musicalità nel tango argentino è tenuto dal Maestro Dario Pizzini, affiancato dallo staff istruttori dell’A.S.D. TANGUEDIA.
Autore di numerosi libri dedicati al tango argentino, Dario Pizzini nelle sue pubblicazioni approfondisce in modo particolare gli aspetti interpretativi e musicali della danza.
Il suo approccio didattico integra analisi tecnica, sensibilità espressiva e visione artistica, offrendo ai danzatori strumenti per comprendere la musica e trasformarla in movimento consapevole.
Corrispettivo istituzionale per il seminario di musicalità nel tango è di:
€20 per i soci non abbonati ai corsi.
€15 per i soci abbonati ai corsi.
I soci che non hanno ancora versato la quota associativa 2025-26 dovranno versare anche €13. Chi non è mai stato socio può fare domanda qui.
Analizzeremo come leggere e sentire le diverse linee musicali di un brano di tango — ritmica, melodica e armonica — e come ogni flusso sonoro suggerisca direzioni, dinamiche e intensità diverse nel movimento.
Il colore armonico definisce l’atmosfera di un brano e ne orienta l’interpretazione.
Un modo maggiore trasmette spesso una sensazione di solarità, leggerezza ed energia aperta, mentre un modo minore evoca introspezione, malinconia e densità emotiva.
Scopriremo come interpretare la base ritmica del tango:
danzare a tempo, mezzo tempo, doppio tempo, doppio tempo continuo, controtempo;
sentire le variazioni ritmiche come possibilità espressive e non come limiti.
Lavoreremo sul fraseggio melodico, distinguendo melodia principale e melodie secondarie, per danzare in connessione con la linea cantabile e con le risposte degli altri strumenti.
Impareremo a riconoscere gli strumenti protagonisti nei vari momenti del brano — violino, bandoneón, pianoforte, contrabbasso, voce — e a trasformarli in riferimenti danzabili, guidando l’interpretazione con consapevolezza.
Un confronto tra gli strumenti della musica e quelli del corpo del ballerino: come usare postura, asse, energia e dinamica per “suonare” la musica con il corpo, diventando a tutti gli effetti parte dell’orchestra.
Riflessione sull’origine delle idee coreografiche: come nascono dal suono, dal respiro della musica e dalla personalità dell’orchestra.
Riconoscimento e interpretazione di terzine, sincopi, ponti e altri elementi strutturali che rendono vivo e dinamico il fraseggio del tango.
Analisi dei contrasti ritmici e melodici e di come questi si possano tradurre in variazioni dinamiche, pause, accelerazioni o cambi di intensità nella danza.
Un breve excursus sulle principali correnti musicali del tango e le loro caratteristiche:
la linea tradizionalista (Firpo, Canaro),
la linea evolutiva (De Caro),
la linea innovativa (Fresedo).
Comprendere queste differenze aiuta a entrare nel mondo di ogni orchestra con sensibilità.
Il seminario di musicalità nel tango è riservato ai soci ASD TANGUEDIA, chi non è ancora socio può fare domanda attraverso questo modulo.
Non è necessaria l'iscrizione o la prenotazione. Basta presentarsi agli orari indicati.
È prevista esclusivamente la partecipazione in:
COPPIA (due partner che partecipano insieme senza effettuare cambi)
o COPPIA DI SINGLE (due single che si iscrivono insieme ma che desiderano eseguire il cambio partner durante il seminario).
I single che si presenteranno senza partner non potranno partecipare in quanto non è prevista la partecipazione di aiutanti di supporto per colmare la discrepanza leader/follower.
Il seminario si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di coppie iscritte, necessario per garantire la qualità didattica e l’equilibrio del lavoro in sala.
In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’A.S.D. TANGUEDIA si riserva la facoltà di annullare o rinviare l’attività.
Se hai dubbi e desideri parlare con noi invia un messaggio WhatsApp al 346.8114322.